Cruelty Free e cosa impone la legge.
In questo articolo vediamo cosa significa Cruelty Free e cosa impone la legge. È ufficiale: dall’11 marzo 2013, in Europa è entrato in vigore il divieto totale per i test su animali degli ingredienti realizzati per i prodotti cosmetici. Rimane comunque valido lo Standard Internazionale cruelty-free, perché vi sono alcuni casi non coperti e comunque il divieto non vale per i detersivi. Maggiori informazioni alla pagina: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32009R1223&from=IT#d1e1051-59-1
Purtroppo, il divieto non implica che nei cosmetici acquistati in Europa da ora in avanti non troveremo più nuovi ingredienti testati su animali (e dunque non possiamo “mettere in pensione”, come speravamo, le liste di marche cruelty-free), e sottolineiamo che comunque il divieto NON vale per i detersivi e prodotti per la casa.
Praticamente, se viene creata una nuova sostanza come additivo alimentare, o usata in una vernice, o in un detersivo o in un farmaco, ecc., questa può ancora essere testata su animali. Ebbene, quella stessa sostanza potrà comunque essere usata in un cosmetico, perché non è stata testata appositamente per i cosmetici, ma per altri scopi. Insomma, il divieto non copre questo specifico caso.
Fino a prima dell’11 marzo 2013, un nuovo ingrediente sviluppato nel campo della cosmesi poteva ancora venir sottoposto a test su animali. Questi test erano molto invasivi per gli animali e sempre letali.
Test su animali.
Tali test erano: tossicità ripetuta (basse dosi di sostanza da testare per periodi di tempo lunghi; qui sono compresi anche i test di “tossicità cronica”, svolti per tutta la durata della vita dell’animale); tossicità riproduttiva o teratogenicità (la capacità della sostanza di creare difetti nella prole, quando somministrata a un animale in gravidanza); tossicocinetica (come la sostanza raggiunga le cellule e gli organi e causi eventuali danni biologici).
Dunque, la definizione di cruelty-free comprende solo la questione dei test su animali, ma non l’eventuale provenienza degli ingredienti usati. Vale a dire che, quando si dice “cruelty-free”, in questo ambito ci si riferisce SOLO ai test, alla vivisezione, NON al fatto di utilizzare in un dato prodotto degli ingredienti di origine animale. Però, dato che gli ingredienti di origine animale derivano TUTTI da sfruttamento e uccisione di animali, vanno evitati lo stesso.
Quindi, all’interno dei prodotti cruelty-free per l’aspetto vivisezione, dovrebbero essere scelti solo quelli senza ingredienti di origine animale.
Per chi è attento alla provenienza degli ingredienti di origine animale vi elenchiamo tra i più usati nei cosmetici. Nell’INCI troverete la descrizione in inglese o latino.
Miele: MEL o HONEY
Cera d’api: CERA ALBA, BEES WAX
Bava di Lumaca: Snail Helix
Cocciniglia: E120, CI 75470, Natural Red 4, Crimson Lake o Cochineal
Propoli: PROPOLIS CERA / PROPOLIS EXTRACT
Pappa reale: ROYAL JELLY, ROYAL JELLY EXTRACT
Lanolina: LANOLIN, oppure i suoi derivati: Isopropyl Lanolate, AmerlateP, Amerlate W, Lanolin, Iso-Pr esters lanolin fatty acids, Lanesta S, Lanolic acid, Lanolin fatty acid iso-Pr esters, Lanolin acids
Acido stearico: STEARIC ACID – nella maggior parte degli integratori ! Esiste anche quello vegetale!
Glicerina: GLYCERIN (non c’è distinzione in INCI se sia di origine animale o vegetale)
Acido ialuronico: SODIUM HYALURONATE o altre forme di sali
Collagene: COLLAGEN, SOLUBLE COLLAGEN, HYDROLIZED COLLAGEN
Placenta: HYDROLIZED PLACENTAL PROTEIN, PLACENTAL PROTEIN, PLACENTAL EXTRACT
Latte, panna, siero di latte: LACTIS LIPIDA, LACTIS PROTEINUM, LAC, CAPRAE LAC (latte di capra)
Lattosio: LACTOSE
Uova: EGG, EGG OIL, EGG EXTRACT, EGG POWDER, EGG YOLK, EGG YOLK EXTRACT
Proteine della seta: HYDROLIZED SILK PROTEIN, SERICIN, FIBROIN
Elastina: ELASTIN
Questo articolo ha lo scopo di farci riflettere per essere consapevoli nelle nostre scelte quotidiane. Non dobbiamo passare a demonizzare gli altri, ma nel piccolo possiamo fare qualcosa senza aspettare lo Stato.
Cose ne pensate ? Potete commentare sotto l’articolo per poter scambiare civilmente i pareri.
Per leggere gli altri articoli https://www.pharma-g.it/news/
Facebook https://www.facebook.com/amarantocosmetics/
Instagram https://www.instagram.com/amarantocosmetics/
Team Pharma G